Obiettivo
During their first year of life, infants become attuned to the phonemes, words and phonological rules of their language, with little or no adult supervision. After 30 years of accumulated experimental results, we are still lacking an account for the puzzling fact that these 3 interdependent components of language are acquired not sequentially, but in parallel. Drawing tools from Machine Learning and Automatic Speech Recognition, we construct a model of this early process, test it on 2 large spontaneous speech databases (Japanese, French and Dutch) and test its predictions in infants using behavioral, EEGs and fNIRS techniques.
1. Coding. We study different ways of defining coding features for speech, from fine-grained to coarse grained, in view of the automatic discovery of a hierarchy of linguistic units. We compare this with a systematic study of the units of speech coding as they unfold in 6, 9 and 12 month old infants..
2. Lexicon. Infants recognize some words before they know the phonemes of their language; we modify existing word segmentation algorithms so they can work on raw speech. We test the unique prediction that infants start with a large lexicon that’s quite different from the adult one.
3. Rules. Phonemes are produced as overlapping, coarticulated gestures. To untangle these context effects, we use a predictive model of coarticulation in auditory space and invert it. We test when and how infants perform reverse coarticulation.
4. Integration. The above subprojects provide only an initial bootstrapping into approximate phonemes, words, and contextual rules. We show how to iteratively integrate these approximate representations to derive better ones. The outcome will be numerically assessed on an adult directed and infant directed speech database, and compared to those of to state-of-the-art supervized phoneme recognizers. The predictions will be tested in infants learning artificial languages and in a longitudinal study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.