Obiettivo
A Consortium, made up by world-leading institutions within the field of Carbon Capture and Storage (CCS), has been formed in order to provide the Secretariat services for the European CCS Demonstration Project Network. The purpose of the Network is to foster knowledge sharing amongst large-scale European CCS demonstration projects and contribute to raising public understanding of the potential of this technology, for ultimately achieving commercially viable and safe CCS by 2020. Through its mission the Secretariat will support the implementation of the CCS European industrial initiative roadmap launched in the framework of the SET-Plan.
Consistent with the call, the Secretariat will provide the necessary functions to ensure the continued operation of the CCS Project Network while guaranteeing efficiency, reactivity and visibility of the Network, with maximum impact. Typical tasks will include: overall management functions of the Secretariat such as organisation and facilitation of management meetings (including the Advisory Forum), and provision of secretarial support to the Network members and the Steering Committee; handling applications of new members to maintain an open Network of projects that meet the qualification criteria; coordination of CCS demonstration projects to realise the efficiencies of collective action; knowledge sharing and communication activities such as maintenance of a website and timely and accurate presentation of aggregated results and progress of the demonstration projects; participation in international events and overall fostering of international cooperation; and actions to increase public awareness taking into account the need to address the perception of safety, long term liability and environmental impacts of CCS.
In terms of running the Network, the Global CCS Institute provides an extensive body of expertise in CCS, expertise in facilitations, and extensive experience in project knowledge sharing and data analysis. The offering will be further supported by IFPEN, SINTEF and TNO, three major research organisations in the field of CCS, and who have expertise on the whole CCS chain. In line with the CCS Project Network Knowledge Sharing Protocol, knowledge sharing will establish an appropriate balance between commercial exploitation and the public good associated with accelerating technology diffusion and development. This task will involve the organisation, management and dissemination of outputs from at least two annual knowledge sharing workshops on different specific themes of common relevance to CCS demonstration and deployment.
Ultimately this proposal has the distinct composition of extensive commercial and research expertise in CCS, facilitation skills, project management skills, the ability to both draw in experts and information from around the work, and facilities to distribute the findings of the Network on a global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
828 CANBERRA
Australia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.