Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
Over the last decades, human body metrics have been used to improve human-product interaction. Along this period, the use of 1D-measurements in "classic" ergonomic applications (e.g. workplace design) has been extended to consumer goods industries such as the automotive, apparel, furniture or orthopaedic sectors. New technologies for the gathering, storage and analysis of anthropometric data (i.e. 3D scanners) have boosted the availability of digital anthropometric resources. Since 1999, over 16 large-scale national body scanning surveys have been conducted around the world (six in Europe) gathering 3D shape data from over 120,000 subjects (~50,000 Europeans). The availability of these data pools has created the opportunity to exploit shape information beyond current 1D-measure use. However, these data pools are dispersed and heterogeneous (e.g. obtained through different scanning technologies and owned by different organisations) and, above all, the exploitation of 3D data at industry level requires knowledge, skills and resources beyond the means of companies, especially SMEs. These barriers have until now confined the use of existing 3D shape data to scientific research. Our overall aim is thus to implement an online platform and an open framework that enables: 1) Designers and industrialists to draw useful shape information and use it in their product development processes in an easy and direct way 2) Database owners to pool the data they already hold and obtain revenues from its exploitation 3) Third party IT companies to develop new services to reuse pooled data in unforeseen ways R&D work will focus on the systematisation of proven methods for 3D shape data aggregation and analysis in a reliable but economically sustainable way, as well as the development of sector-specific applications and user-friendly interfaces. Project work will include the aggregation of 4 national databases and the running of a four-month demonstration by industrial end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.