Obiettivo
"Appropriate curing of the patch resin and the adhesive layer is an essential step to secure the integrity and the sound mechanical performance of a bonded composite repair. Today, the required elevation of temperature is usually achieved by means of resistance heating blankets, which conduct heat to the repair area, regulated through closed loop temperature control, using one or two spot temperature measurements. Even though this method is rather simple and works adequately for small repairs, when larger areas need to be heated, discrepancies, like cold or hot spots, frequently occur, due to variable heat losses, caused by geometrical asymmetry, “heat sinks” etc. The scope of this proposal, further to the know-how of the proposing Consortium in conventional resistance heating and induction heating, is to develop a third heating method called Conductive Skin Heating (CSH). The main advantages of CSH are that the voltage and the current could be very low compared to heat mats because of the very good efficiency of this middle frequency heating, which will be about 50 Hz to 20 kHz. Similarly, the voltage range could be limited between 5 to 100 V, which means that the maximum current in the mat will be less than 100 A, depending on the application and the heating rates which need to be achieved. Consequently, the CSH-mats could be much cheaper, while the electrical danger for the operators and any peripherical electronic devices will be significantly reduced. Additionally, as this method allows heating of very thin foils, the CSH-mats will be very flexible and easy to adapt to complex 3Dgeometries, while they could be easily integrated into the vacuum bag. Consequently, the handling of this thin and lightweight CSH-mats will be much easier compared to the other heating systems used for FRP repair, like thermal blanket and induction heating."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75019 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.