Obiettivo
"Thermoplastics (TP) are high molecular weight polymers which, unlike thermosetting (TS) resins, do not form a rigid three-dimensional cross-linked chemical structure after processing. This allows the TP to be readily re-melted and re-formed, not the TS. Additional advantages are: chemical/impact resistance, range of temperatures, low level of moisture uptake then low hot/wet conditions degradation, eco-friendly/reusable properties that can make them a primary selection when the part live cycle is considered.
In situ consolidation automated processes with TP (ISC/TP) are currently at a level of development that does not allow efficient series production of complex TP components. More research is still needed to manufacture double curvature panels including strong thickness changes, plies drop-off, etc. Disadvantages for a good industrialization are: difficult process management, high process temperatures and pressures, material handling for an efficient ISC/TP process.
The four main drivers of the ISINTHER project are:
-To assess an in situ consolidation process for TPM orientated to industrial outcome
-To apply the above main guidelines for trials and demonstrators manufacturing
- To investigate on repair solutions and process to restore nominal quality of parts
- To assess the potential benefit impact of the ISC/TP process in terms of environment, costs and elongated life cycle.
The project work plan shall be supported on a strong collaboration of a Technology Center (FIDAMC) with an experimented Automation Manufacturer (MTorres) able to transfer their experience to ISC/TP process.
PEEK APC2-AS4 will be the material reference but open to evolution or new materials. Reparability is other aspect to be investigated with a high budget and mechanical tests.
Finally, process eco-assessment is a key objective of the ECODESIGN ITD, widened here to the concept of process sustainability (environment plus cost efficiency) to see if ISC/TP could be the preferred selection."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.