Obiettivo
The epithelial compartments of the mammary gland are thought to be derived from a tissue stem cell capable of self-renewal and differentiating into all cellular lineages of the mammary gland. Detailed studies of normal and tumorigenic breast stem cells have proven rather cumbersome since these cells are rare and a high degree of purification is needed. Several approaches to isolate mammary stem cells are based on the use of relatively unspecific surface markers, which are also expressed on differentiated cells.
Lgr5 is a marker of stem cells in several different organs, such as the intestine, the stomach and the skin. Recently, another Lgr family member, Lgr6, could be identified as a marker of a second epidermal stem cell population in the skin than can regenerate all cellular lineages of the skin.
The high homology between Lgr5 and Lgr6 and the fact that both receptors represent stem cell markers in the skin, suggest that Lgr6 could also specifically mark certain stem cell populations in other tissues. Indeed, the host laboratory has found prominent expression of Lgr6 cells in brain, mammary gland and lung. Noteworthy, the hair follicle and the mammary gland are both ectodermal-derived appendages that show strong similarities as regards the molecular mechanisms controlling their formation, maintenance and cellular turn-over.
Lgr6 shows a conserved upregulation between human and mouse mammary stem cell fractions. In line with the notion that normal stem cells can be a source of cancer stem cells, breast cancer tissues shows an overexpression of Lgr6, similar to skin cancer cells.
The first aim of the proposed project is to clarify the nature and identity of mammary gland cells that express the putative stem cell marker Lgr6.
Secondly, this project will determine the functional role of Lgr6 in regard to breast stem cell maintenance, progenitor cell commitment and cancer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.