Obiettivo
The project aims at establishing an adequate logical bases for real life applications, especially expert systems in medical diagnostics, covering the following topics: (A) Investigation of first-order t-norms based fuzzy logics and their important fragments, (B) Studies on paraconsistent fuzzy logic, (C) Adding non-standard quantifiers to paraconsistent fuzzy logic, (D) Investigation of the usefulness of the obtained theoretical results for applications.
The motivation arose through the fellow’s experiences as a mathematical expert in several real life modeling projects. Firstly, the use of classical two valued logic induces a huge loss of information. Secondly, there is the problem of degeneration of formal reasoning systems in presence of inconsistencies.
Despite of important results, sound mathematical basis that allow fuzzy logic to be adapted to concrete applications are still lacking. The key concept is t-norms, which combine flexibility with mathematical rigor and of logics whose 'and' connective is interpreted as a t-norm. Real life applications call for first-order logics which are still under developed. There should be a theory of suitable and application-driven fragments of these logics, developed according to relevant syntactic and semantics closure conditions.
The fellow is a specialist in algebraic approach to BL logics and Lukasiewicz logic, while the host masters proof theoretical, automated deduction and model building approach to first-order fuzzy logics, in particular Gödel logics. The fellow's goal is to learn to manage this other approach to logic and solve the above mentioned problems by such methods. There is also another MC Fellow in Vienna working on paraconsistent logics. Moreover, the host group has joint projects on medical expert system applications with Medical University of Vienna; the fellow is involved in similar projects in Finland.
Completing this project enables the fellow's intention to gain full professorship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.