Obiettivo
                                "Plasmonics is a hot and rapidly expanding research field. Of particular interest is the localized surface plasmon resonance (LSPR) observed in noble metal nanocrystals (NCs). It leads to strong light scattering and enhanced light-matter interaction. However, the LSPR of metal NCs is restricted to visible wavelengths, unless multipole resonances are enhanced via shape engineering of the NCs.
Recently, two papers were published showing that copper-deficient semiconductor Cu2-xS(e) NCs can also exhibit a strong LSPR, in the near-infrared (NIR) spectral region. This exciting result both pushes the LSPR to longer wavelengths and allows plasmonics using semiconductor materials, which are transparent near the LSPR wavelength.
The project aims at expanding this new field by focusing on the fabrication of a NIR photovoltaic cell with enhanced performance. This is achieved through incorporation of NIR plasmonics NCs,  which allow improved absorption in the active layer via strong light scattering in NC thin film and an enhancement of the electric field near the NC surface. Two crucial steps need to be taken to achieve our goals. First, we need to further develop the synthesis of novel NIR plasmonic NCs. The focus lies here on a tuning of the spectral position and width of the LSPR by varying the Cu2-xS(e) material composition, size and shape, in order to optimize the NC scattering cross section and field enhancement at the desired NIR wavelength. Second, strategies will be developed to incorporate the plasmonic NCs into novel NC-based thin film photovoltaic cells. The device performance will be evaluated with and without plasmonic NCs, for different thin film configurations, in order to quantify the efficiency enhancement.
Considering that our devices combine an improved absorption with an expansion of the photovoltaic response into the NIR, we expect that NC-based photovoltaics can offer a viable low-cost alternative to current solar cell technologies."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        