Obiettivo
"Flexible polyurethane (PU) foams are widely used in many industrial applications including automotive and aeronautics as fillers for seats, headrests etc. They are made from a reaction of two primary ingredients: an isocyanate and a polyol. Originally, these raw materials were derived from petrochemical feedstocks. The use of bio-polyols, i.e. derived from vegetable oils, as an alternative to standard polyols started around 2004 due to the rising costs of petroleum feedstocks and a growing concern for the environment.
But, these bio-polyols can only replace a portion of the polyol part in the formulation and they need to be blended with petroleum-based polyols to maintain the foam physical and mechanical properties. Face to a growing demand for products based on renewable resources, foam manufacturers need to increase that ratio in the formulations while delivering the same foam quality.
On top of that, foams used in the aircraft industry, for seat cushions for instance, need to pass highly stringent fire performance tests. It is well-known that the chemical nature of the polyurethane, its low density and the open cell structure cause this material to be highly flammable. In order to achieve high flame resistance requirements, polyurethane foams must be formulated with flame retardants. A multiplicity of flame retardants is known and commercially available for this purpose, like halogenated flame retardants. However, considerable toxicological reservations frequently stand in the way of their use and alternatives are expected.
In the FIBIOSEAT project, AXYAL, an innovative SME specialized in the industrial transformation of plastics and composites which owns a leading edge expertise in PU foaming and fireproofing materials, proposes to develop a sustainable alternative for current flexible foams which will comply with aircraft’ fire resistance requirements while meeting the comfort and durability expectations of end users."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64230 Sauvagnon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.