Schiume atossiche per cuscini di seduta degli aerei sostenibili
Le schiume di poliuretano (PU) flessibile sono ampiamente utilizzate nel settore automobilistico e aeronautico come riempitivi di sedili o poggiatesta. Tuttavia, la bassa densità e la tipica struttura della schiuma a cella aperta rendono questo materiale altamente infiammabile. Sebbene i tradizionali ritardanti di fiamma alogenati siano in grado di ridurre il livello di infiammabilità del PU, questi materiali sono nocivi per la salute e l’ambiente. Partendo da questo presupposto, è stato avviato il progetto FIBIOSEAT (Fire resistant biobased polyurethane foam for aircraft seating cushions), finanziato dall’UE, allo scopo di sviluppare cuscini di seduta realizzati in polioli a base di petrolio e di oli naturali e ritardanti di fiamma non alogenati in grado di garantire comfort e durata. Sono stati valutati il comfort, il sostegno e la durata, e verificate le proprietà meccaniche e ignifughe. Gli scienziati hanno inoltre studiato la macchina per la schiumatura del PU e selezionato la melamina che funge da ritardante di fiamma. Sono stati quindi progettati svariati stampi di schiumatura per i cuscini di seduta. In base a ciò, i partner del progetto hanno realizzato una copertura per sedile in PU ecologico con un software di ottimizzazione assistita da computer. Contiene un poliolo al 30% a base biologica che soddisfa tutti i requisiti dei velivoli per proprietà ignifughe, comfort e durata. Sono state fabbricate e rese disponibili due versioni con e senza grafite espandibile, un additivo che ritarda il fuoco per la schiuma, facilmente riciclabile attraverso processi meccanici o chimici. La produzione di successo di schiume innovative ed ecologiche dal petrolio e dalle risorse rinnovabili e il loro trattamento con aumentate concentrazioni di ritardanti atossici dovrebbe offrire al settore dell’elaborazione della schiuma in PU in Europa un chiaro margine competitivo.