Obiettivo
Voltage-gated ion channels are ubiquitously expressed in human tissues where they play diverse physiological functions such as the generation and modulation of the electrical activity in excitable tissues, myocyte contraction, modulation of neurotransmitter and hormone release. Mutations and/or altered regulation of these channels are associated to many pathologies such as neuronal, cardiac and muscular diseases. As a result, structural and functional characterization of those channels will certainly lead to new pharmacological, genetic and cellular therapies.
Crystallization of voltage-gated potassium (Kv) and sodium (Nav) channels provided a lot of information on their structure, and represented a new template for investigations on their molecular characteristics. This allowed us to shed light on the molecular mechanism of a cardiac Kv and a skeletal muscle Nav channel voltage-dependency. We showed that the channel protein contains an intramolecular ligand (the linker between the fourth and the fifth transmembrane domain, S4-S5) that binds to the channel gate (S6) and locks it in a closed state, in a voltage-dependent fashion. This channel property allowed us constructing inhibitory S4-S5 peptides and activatory S6 peptides.
We now want to test if the channels regulation by S4-S5 and S6 peptides may be of therapeutical interest, first in the context of cardiac and skeletal muscle pathologies. First we will study the structural details of the S4-S5/S6 interaction to improve the peptides efficacy. This will be done with the help of different molecular and structural tools that are available in the laboratory of Dan Minor: Nuclear Magnetic Resonance, isothermal titration calorimetry, circular dichroism…Second we will develop in vivo tests to validate the peptides therapeutical interest.
More generally, this project will help me in reinforcing the competitiveness of the group in “biophysics to bedside” studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.