Obiettivo
"Currently, the annual global cement production is estimated to be 3.3 billion tons1. Even though the CO2 emissions associated with the final product, concrete, are low, the massive scale of production, means that the cement industry accounts for 5-8 % of the global annual anthropogenic CO2 emissions3. One of the most effective ways to improve sustainability is the blending of Portland cement with supplementary cementitious materials (SCMs)2,3. However many local sources are fully exploited and a decline in production of blastfurnace slags and fly ash is expected due to future developments in steel and electricity production4. Therefore locally available alternatives to these traditional SCMs need to be found to achieve higher cement replacement levels and a more sustainable cement industry.
Unravelling the impact of this expanding and diversified group of SCMs on the hydration reactions and performance of cement constitutes a major scientific challenge. The diversity of SCMs calls for novel generic approaches that will enable direct prediction and control of performance; compared to the current practice of case-by-case empirical testing.
This project proposes a novel interdisciplinary approach, building on the geological background of the fellow combined with the materials science perspective of the host. Novel concepts of surface chemistry, recently developed in geochemistry, will be applied to the behaviour of SCMs in cement. The focus will be on investigating the effect of SCM and solution chemistry on the rate of the nanoscale surface processes of dissolution and precipitation. The impact of SCMs on the product assemblage and microstructure will be modelled and compared to experiment, exploiting recent breakthroughs in thermodynamic and microstructure modelling of cement systems. Finally, the results obtained will be transferred to practice through practical methodologies for testing SCM reactivity in a basic laboratory environment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.