Obiettivo
A pivotal question in developmental biology is how cellular gene regulatory networks can respond to a signalling molecule in a concentration-dependent manner. This can now be studied using the modern tools of synthetic biology, an emerging research field that applies engineering approaches to biological systems.
This project aims to adapt and develop a band-forming model in E. coli. It will explore systematically the parameter and network space that regulates the formation of a single stripe of gene expression in a morphogen gradient. The full design space of 3-gene networks, where one gene is activated by the morphogen, is 9,710 (isometric networks removed). We are therefore building a flexible network 'scaffold' that will allow the construction of any such circuit and, in particular, the six core topologies predicted in silico to form single stripes.
Rational design of gene regulatory networks in vivo is extremely challenging, due to the complex interactions in living cells. Therefore, we are exploring the parameter space that leads to functional band-forming networks by building combinatorial libraries, followed by selection for an appropriate survival pressure.
The synthetic networks are engineered with the potential to react as concentration band filters, with respect to a morphogen concentration. The RNA polymerases from the T7 and SP6 phages are used as activators and artificial zinc finger DNA-binding domains, cI and lacI as repressors. The output of the gene regulatory networks is a selectable gene, fused to a green fluorescent protein, which can be used for selection, counterselection and quantification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.