Obiettivo
Proprioception involves the sense of limb position and movement of body parts. It is critical for motor control, as without knowing where your body parts are it is impossible to move them accurately. Proprioception relies on the integration of various inputs, from muscle spindle receptors, Golgi tendon organs, skin stretch receptors, visual, auditory and vestibular inputs, and signals of motor command. How and where these signals are integrated in the human brain is still unclear.
Here we will use state-of-the-art brain imaging and brain stimulation methods in combination with perceptual illusions to identify neuronal populations that are involved in the integration of multisensory and efferent motor command signals for proprioception. Our hypothesis is that the primary motor cortex is involved in this process by storing a common neuronal representation of motor commands and movement sensations. Furthermore, the posterior parietal cortex is hypothesised to play an essential role in the integration of multisensory signals to optimise the sense of limb position.
To test these predictions we will use limb-movement illusions induced by different combinations of efferent or afferent signals. In the efferent-induced illusory condition, subjects perceive movement when they try to move a limb, while this movement is prevented by either an ischemic or a physical block. In the afferent-induced condition, subjects perceive movement when their muscle stretch receptors are stimulated with tendon vibration. The role of visual signals will be studied by providing visual feedback of moving limbs with virtual reality technology. To identify groups of neurons with specific properties, we will use fMRI-adaption methods that extend the spatial limitation of traditional fMRI. After having identified key areas associated with proprioception, we will examine the causal interactions between them using neuronavigation-guided single-pulse and repetitive transcranial magnetic stimulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.