Obiettivo
"This research is concerned with the effects of China's rise on its immediate neighbours – the communities and ethnic groups living along its borders.
Over the past two decades, most of the border disputes between China and its neighbours were settled. The Party State has since begun to pursue a strategy of active engagement with its neighbouring states. This strategy includes fostering cross-border trade, efforts to obtain access to natural resources, and increasingly tight security along the borders in order to manage potential unrest. These policies have created new opportunities but also new restrictions. Rising China – the nation, the notion, the buzzword – channels aspirations and triggers fears.
The borderlands surrounding China, once unruly frontier zones between empires and junctures of ancient trade routes, have again acquired geopolitical relevance – as pathways of the global economy's flows of raw materials, goods, and people, and as hotspots of ethnic tension. They are the joints that hinge Asia as a region together, and they serve as testing grounds for China's extraterritorial ""special zones"" and development-cum-investment deals (which, with Hungary signing such a deal in July 2011, have now also reached Europe).
This study is the first to conceptualise the territories bordering China as a coherent geographic configuration. It transcends the traditional boundaries of area studies in order to analyse the dynamic re-making of Asia and its growing significance in the world. Taking border regions instead of nation states as a starting point, the project develops the notion of ""neighbouring"" as an analytic lens to comprehend the changing nature of borders in the 21st century.
The applicant has carried out research in the Sino-Russian and Sino-Nepalese borderlands. During the fellowship he seeks to extend his expertise to a third Central Asian field site, for which the host institution is among the leading research centres in Europe."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.