Obiettivo
European Chemicals Industry supplies European Textile & Clothing industry with textile fibres, 75% of which are synthetic (polyester, elastane, nylon). The European Biomass Industry needs to gain market share to the petrochemical industry as supplier of sustainable biomaterials to the Chemicals Industry. More than 99.9% of the world synthetic fibers are made of non-renewable petrochemical resources. As proclaimed by EURATEX, the access to raw materials (especially cotton, man-made fibres and chemicals) is becoming an “extremely urgent problem for the EU Textiles & Clothing industry”. The steep growth of emerging economies (China, Indi, Brazil) is leading to scarcity and price fluctuations, translated into Textile companies facing huge cost increases.
EcoLASTANE will develop a high quality, 70%-100% bio-based synthetic textile fibres (bio-based elastane and polyester) by optimising an industrial technology that starting from lignocellulosic feedstocks (wood, crop residues, etc) produces 100% bio-based chemicals (furfural, HMF, THF and FDCA). EcoLASTANE will optimise the synthesis of furfural in Europe by increasing yield, reducing costs, recovering solvents and acetic acid, valorising cellulose for the production of HMF (bio-based monomer with a huge potential still not brought to industrial scale) and producing an in-plant burnable bio-char from lignin to generate heat. From furfural we will optimise the synthesis of 100% bio-based THF, a starting material accounting for 70% of the mass of an elastane elastic fibre. From HMF we will develop a new 100% bio-based polyester textile fibre.
Textile products containing EcoLASTANE fibres will have a differentiated, high added value based on: inexpensive price, identical chemical structure (and thus manufacturing and weaving behaviour) to current petrochemical alternatives, bio-based content and eco-efficient production. Our fibres will not need any change of today’s technologies for producing synthetic filaments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30007 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.