Obiettivo
"Protozoan parasites from diverse evolutionary lineages including Trypanosoma and Leishmania, Giardia, Entamoeba, Plasmodium and the microsporidia have a major impact on human health, especially in developing countries and among immunocompromised individuals. During their evolution as parasites these organisms can both lose pathways if they can steal host metabolites and gain genes that may help them to manipulate their hosts. It is this balance of genome reduction and genome expansion, and the potential consequences for parasites and their eukaryotic hosts, that I will investigate in my project. Although the genome evolution of bacterial pathogens is relatively well studied, much less is known about how eukaryotic parasites - which are much more similar to their hosts - evolve at the genomic level. A sophisticated analytical approach will be used to compare genome reduction and expansion events in different groups of parasitic eukaryotes and their free-living relatives, to identify lineage specific and common evolutionary features. This framework will be used to identify and characterize new, parasite-specific protein families that may be involved in pathogenesis and, as an important part of my training, I will collaborate with bench scientists in the host lab to test these hypotheses. By identifying the gene families that are gained and lost during the evolution of parasitic protozoa, I will identify cases when bacteria and eukaryotes evolve in similar and different ways and hence gain insight into how parasites evolve more generally. Moreover, since parasites may lose genes that are strongly conserved among free-living model organisms, they also represent “natural experiments” for understanding which features of eukaryotic cells are essential and which are lineage specific elaborations. As a test case to explore this principle I will investigate the evolution and conservation of proteins involved in a fundamentally important eukaryotic pathway - the cell cycle."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.