Obiettivo
It is proposed that Lawrence J. Overzet (LJO), Professor and Assoc. Depart. Chair of Electrical Engineering at The Univ. of Texas at Dallas, move to work with R. Dussart, P. Lefaucheux and their team at CNRS-GREMI / Polytech Orleans for 12 months. The work will focus on micro-plasma source diagnostics and development. In particular, the team will research novel and quantitative diagnostics of micro plasma sources (MPSs) and Micro-Cathode Sustained Discharges (MCSDs). The objective will be to develop MPSs and MCSDs as sources of beneficial chemical species and as tools for the abatement of detrimental chemical species. The longer-term goal is to integrate electronic circuitry with the MPSs and MCSDs to add new capability as well as control. Combining skills and knowledge for one year will greatly increase the progress in this important and interdisciplinary area of plasma science, as well as solidify a long-term international collaboration on this topic. Already, the group at GREMI is fabricating micro-plasma source arrays in silicon. LJO has needed expertise on Si fabrication and plasma diagnostics which will help to springboard this research to world leading level. Therefore the goals of the project are: [1] The transfer to GREMI of Radio Frequency diagnostics, including training on and further development of the techniques, as well as use in diagnosing MPSs and MCSDs; [2] The establishment at GREMI of FTIR diagnostics of MPSs and MCSDs by combining LJO’s expertise and GREMI equipment (new but presently unused); [3] Joint research using UV-Visible Optical Spectroscopic diagnostics of MPSs and MCSDs; [4] Joint research on integrating electronic devices with MPSs and MCSDs; and [5] Outreach activities to Polytech Orleans students as well as local high school students along the lines of the “Marie Curie Ambassador” model. Each goal is expected to lead to results that are high impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.