Obiettivo
"Women-migrants in Europe often face the ‘double disadvantage’ [as women and as foreigners] in the two main, mutually reinforcing aspects of their migration careers [the socio-political disadvantage and the labour market disadvantage] (Boswell et a. 2004; Boyd & Grieco 2003; CEDAW 2010; Rubin et al. 2008). Their social exclusion is illuminated by their intersecting encounters with racism and xenophobia, sexism, political inactivity and impeded access to welfare services and benefits. In the labour market they face the following forms of disadvantage: (1) unemployment; (2) under-employment (or over-qualification); (3) temporary and short-term contracts, and (4) discriminated payment in comparison with both the native-born- and the male migrant populations. This is particularly the case for (highly) skilled female migrants in SE. Detailed knowledge about their integration experiences and strategies is a tool toward the utilization of their skills in destination countries. However, there is insufficient and disintegrated information about this (ibid).
The FEMIDE project will explore, from the multi-disciplinary perspective, integration among US and UK women living in the SE countries of Italy and Greece. It will focus on women who have settled in these countries having received university degrees in their countries of origin, and who could therefore contribute to so-called ‘skilled’ workforce. The project will use multiple methods such as narrative biographic interview, e-forum, e-survey, focus group, critical discourse analysis and social network analysis in order to understand to what extent these women have been integrated and to what extent their skills have been utilized within the transitional migration regime context and within the global context of high skill shortages. The concepts of ‘gender’, ‘skilled migration’ and ‘labour market segmentation’ will theoretically inform my inquiry into how such female migrants understand their own integration or exclusion."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.