Obiettivo
The concept of the proteostasis network (PN) represent a systems biology approach to protein deposition diseases (e.g. neurodegenerative diseases, amyloidoses, type II diabetes). The PN includes all the cellular components involved in the synthesis, folding, and degradation of proteins, as well as the regulatory mechanisms required for maintaining a functioning proteome despite cellular stress, mutations, or protein misfolding.
When the misfolded protein load exceeds the capacity of the PN to maintain, protein aggregation can occur. Protein misfolding and subsequent aggregation is already thought to be the main cause of neuronal death in neurodegenerative diseases. Our study on the aggregation of p53, however, is the first report of protein aggregation leading directly to increased cell proliferation of the same cell in which the aggregation occurs by a gain of function mechanism.
p53 is a potent tumor suppressor, and it is the most frequently mutated gene in human cancer (approximately half of the cases). We observed that mutant p53 not only strongly aggregated in tumor cells, - thereby already eliminating one copy of p53 – but that it also co-aggregated in a dominant negative way with wild type p53 and its paralogs, p63 and p73, sequestering these tumor suppressors that are pivotal to prevent tumorigenesis.
The ability of the PN to cope with mutant or damaged biological material varies with the differentiation stage of cells, as well as deteriorates with cellular senescence. According to our hypothesis, the decline of the PN, particularly its decreasing ability to control aggregation-prone mutant p53 proteins, is one of the contributing factors to the steadily increasing incidence of cancer with age.
We are proposing to study the aggregation of mutant p53 proteins in undifferentiated, differentiated, and senescent cells to test our hypothesis and gain information on the key factors keeping p53 aggregation, and tumorigenesis, at bay.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.