Obiettivo
"Recent disparate studies on lion (Panthera leo) phylogeography have focused on both the mitochondrial cytochrome b gene and autosomal markers (SNP/Microsatellites) to produce a patchwork of results covering select regions of the lions range. The lack of an integrated approach to the question of lion evolutionary development has actively hindered conservation efforts, which rely on knowledge of the interrelationships between populations to effectively manage natural diversity. A major hurdle to achieving complete genetic coverage of lion populations throughout their modern range has been the very recent extinction of populations from North Africa (extinct ~1940) and the Middle East (extinct ~1957) and the rarity of lions representing the West African (P.l.senegalensis) and Central African (P.l.azandica) subspecies in the wild and in zoo populations. Recent advances in ancient DNA techniques now allow for the routine generation of sequence data in the range of millions of basepairs (MBP) from ancient material, opening up the possibility of recovering whole genomes (both mitochondrial and nuclear) from preserved remains. Application of cutting-edge aDNA techniques to the problems presented by lion phylogeography offers the means to produce a comprehensive study of lion evolution and expansion. To achieve these objective, the project will aim to:
1) Extract and enrich DNA from museum and modern P.leo samples representing rare and extinct populations, to produce high quality genomic libraries.
2) Generate complete mitochondrial genomes, the first to be sequenced from P.leo and informative autosomal genes as well as a library of modern P.leo LINE elements
3) Generate a species level phylogeny covering complete range for modern lions using combined dataset of mtDNA and nuDNA, incorporating all previously published data.
4) Identify Barbary lion specific mtDNA SNPs, nuDNA SNPs and LINEs with which to screen zoo population."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.