Obiettivo
"Aging affects the brain in many ways, most notably by impairing memory function. On a cellular level, aging causes changes in synaptic plasticity and downregulation of energy metabolism. As our understanding of the importance of astrocytes in brain is increasing, it is clear that the knowledge on how aging affects astrocytes is lacking. The aim is, therefore, to elucidate the role of astrocytes in aging and how homeostasis of the neurotransmitter glutamate and energy metabolism alters with age and how this correlates to cognitive decline. The approach is to investigate astrocyte uptake of glutamate and energy metabolism in hippocampal slices from neonatal, adult and aged mice. Initially the effects of aging on astrocyte glutamate uptake will be quantified by measuring synaptically evoked glutamate transporter currents. Alterations in metabolic pathways will be evaluated by 13C metabolic mapping employing mass spectrometry and NMR spectroscopy. Besides being an excitatory neurotransmitter, glutamate is a substrate for energy production via conversion to a-ketoglutarate by glutamate dehydrogenase (GDH). Increased input of glutamate into the TCA-cycle may counteract a reduced energy metabolism during aging. Therefore, I will investigate the effect of GDH activity during aging, using a GDH knock out mouse and a transgenic model expressing GDH2 in addition to GDH1. To correlate the effects on uptake and metabolism to cognitive decline, I will investigate the effect of GDH activity on synaptic plasticity and spatial memory. By measuring long term potentiation in hippocampal slices and evaluating spatial memory capacity of the animals, I will be able to draw conclusions concerning the effect of altered glutamate homeostasis on cognitive decline. The project takes a grip on the issue of astrocytes in cognitive decline and aging from both the in vivo and in vitro angle. Therefore, it will contribute with new, valuable information on the role of astrocytes in the aging brain."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.