Obiettivo
Prokaryotes are characterised by an amazing metabolic diversity, which allows them to persist in diverse and often extreme habitats. Some are able to use light or organic matter to harvest energy and fix carbon, while others utilise chemo- or lithotrophic modes which use the
redox potential of molecules found in their particular environment to harness energy for their survival. Molecular evolution studies, coupled to data from the geologic record, indicate that the variety of bioenergetic pathways seen in extant prokaryotes originated within the first
billion years of life on Earth. While each pathway has been studied in considerable detail in isolation, not much is known about their relative evolutionary relationships. How did this metabolic diversity evolve? Did each pathway evolve independently or did they all evolve from a
common ancestral metabolic mode? As in organismal evolution, it is likely that parts of pre-existing pathways were co-opted to evolve into new pathways. The aim is to test this hypothesis through comparative genomics and phylogenetic analysis of the core protein complexes
involved in energy metabolism. Apart from fermentation, most bioenergetic pathways have a similar general structure, with an electron transport chain composed of protein complexes acting as electron donors and acceptors, as well as a central cytochrome complex, mobile
electron carriers, and an ATP synthase. Therefore, the different protein complexes that participate in distinct electron transport chains will be compared to each other, to establish their homology and evolutionary relationships. This analysis will yield insights into the origin of key
innovations and the evolutionary flexibility of electron carriers, with potential applications in microbial fuel cell technology. A database to facilitate the comparison of bioenergetic pathways will also be constructed, and metagenomic data will be examined for the identification of
novel bioenergetic enzymes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.