Obiettivo
Transition metal complexes have a remarkable diversity of uses, with applications in fields varying from medicine to catalysis and materials science. The development of precious metal catalysis has dramatically altered the field of organometallic chemistry. The most well established and consequently most frequently used catalysts contain palladium, gold, iridium and rhodium. While these catalysts are frequently employed in organic synthesis, they suffer from the drawbacks of being some of the scarcest elements available on Earth and therefore also some of the most expensive. These realities have motivated scientists to search for more abundant and cheaper alternatives. In contrast to this reliance on precious metals, Nature is able to effectively harness the reactivity of Earth-abundant metals. Exploiting the reactivity of metals utilised in biological systems will allow the development of environmentally and biologically benign catalysts from metals such as iron. Accordingly this will revolutionise ways of constructing new carbon-carbon and carbon-heteroatom bonds, processes that are fundamental to synthetic organic chemistry. Reliable methods that exhibit good functional group tolerance are highly desirable and cycloisomerisation reactions, which construct carbocyclic and heterocyclic rings, are key to this work. This proposal will develop robust methodology utilising redox active iron-based complexes as catalysts that are both efficient and convenient, holding great importance in organic chemistry for the reliable construction of a diverse range of heterocycle motifs. Through this project novel iron-based catalysts will be developed that have the potential of improving the cost effectiveness of important synthetic processes. This in turn will impact positively on industries that rely on heterocyclic molecules (e.g. pharmaceuticals).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.