Obiettivo
Targeted radiopharmaceuticals for diagnosis and therapy are important in the development of a personalised medicinal approach in oncology. The radiometal isotopes, Ga-68, Tc-99m and Re-188 are particularly useful as they are sourced from a generator and their decay properties are amenable to PET diagnosis, SPECT diagnosis and radiotherapy respectively. This project aims to develop new radiochemical platforms for these isotopes, expanding their utility in nuclear medicine. For Tc-99m and Re-188, multivalent bifunctional chelators will be synthesised, which will be conjugated to the bone cancer targeting group, bisphosphonate, or an analogue of the melanoma targeted peptide, alpha-melanocyte stimulating hormone (aMSH). The new radiolabeled tetravalent compounds will be assessed for targeting efficacy using in vitro and in vivo models. Furthermore, in vivo experiments will determine whether any enhanced tumour accumulation for aMSH-derived multivalent tracers radiotracers (relative to analogues of lower valency) is truly a multivalent effect or a result of prolonged bioavailability. In the case of Ga-68, a novel pretargeting, “reverse-multivalent” approach will be developed, with the aim of decreasing radiation present in non-target organs. This requires multiple copies of a chelating group to be attached to a targeting agent, in this case, an aMSH analogue. This unlabelled agent will bind to the target receptor in vivo prior to injection of a Ga-68 formulation. Complexation of the radiometal at the in vivo target site will be achieved through incorporation of a chelating group that demonstrates high affinity and rapid binding for Ga3+. These new radiochemical platforms for generator-produced isotopes will be developed with a view to clinical translation in the multidisciplinary environment at the Division of Imaging Sciences, King’s College London.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.