Obiettivo
"Cancer is one of the most common reasons for death of people living in the developed countries. There were an estimated 3.2 million new cases of cancer and 1.7 million deaths in the year 2008 in Europe. Melanoma is a form of skin cancer caused by mutation of melanocytes in the skin. Common cancer therapy is not effective in treatment of metastatic melanoma. The survival rate of patients with this form of the disease is very low, indicating the need for development of new therapeutic options.
The proposed research aims towards developing vaccination strategies that can be used for prevention or therapy of melanoma. Recent work in the field of cancer vaccination indicates high potential to improve and prolong the life of the patients. In the proposed research, the use of a new and very safe vaccine vector based on the modified lymphocytic choriomeningitis virus (rLCMV) for fight against cancer will be elucidated. The roll of immune cells to break the normal tolerance of the organism to tumour cells will be investigated and characterised. By conducting this research, not only cancer vaccination will be brought closer to application in patients, but additional insight into the mechanisms underlying immune tolerance against cancer will be gained. Cancer vaccination is a very timely scientific field and progress in this area will be noticed by the general public worldwide.
The research will be conducted in the Dermatology Department at the University Hospital of Lausanne, Switzerland. The researcher is from Germany and has been working in the Department of Virology at the Bernhard-Nocht-Institute for Tropical Medicine in Hamburg. By performing the proposed research, the applicant will get additional interdisciplinary training on immunological methods and vaccination strategies. By adding these competencies, he will afterwards be able to establish his own work group focussing on viral pathogenesis and vaccination at a European research institute or university."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.