Obiettivo
"The research objective of the project is authentication of meat products using ambient surface mass spectrometry : desorption electrospray ionization (DESI) and plasma-assisted desorption/ionization (PADI) mass spectrometry.
In recent years, authentication of meat products has been gaining in practical importance throughout the world due to economical reasons, religious and moral objections. Adulteration can be also hazardous due to occurrence of food allergies to meat proteins.
Implementation of effective techniques such as DESI and PADI that could be applied without preliminary sample preparation will be a breakthrough in meat products authentication. This will result in a novel, fast, innovative method that will allow analysis of complex meat products (e.g. sausages, canned products).
For this purpose a multidisciplinary team spanning researchers with different backgrounds was build: Prof. Barret (scientist in charge) has expertise in analytical bioscience, Prof. Alexander in characterising organic surfaces, Prof. Tucker in molecular biology and food authentication, the applicant has experience in food science and proteomics. The School of Pharmacy at the University of Nottingham has an international reputation for its research in surface analysis and expertise in state-of-the-art biochemical analytical technologies.
The collaboration will result in integration of the applicant into a highly competitive international research group. The resulting training will enhance the applicant individual competence diversification and will deliver high quality career development in attaining a leading independent position in education with wide applicability across the EU.
The project will contribute to improving food safety and to reduce cases of adulteration. The results will have a positive impact on the EU citizens as well as increase research and innovation potential in Europe through leadership in ambient mass spectrometry and its application to fraud detection."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.