Obiettivo
Sediments and landforms on recently deglaciated terrains are valuable archives of geomorphological processes. Thus, they can be used for reconstructions of the past and present behaviours of glaciers and ice sheets, which are very important indicators of environmental change.
The GlaciRecon project focuses on deciphering of geomorphological process in marginal zones of selected modern glaciers, based on morphological and sedimentological evidences. The main scientific objectives of the project are: (1) Recognition and analysis of patterns of depositional and reworking processes of ice-marginal sediments and landforms; (2) Determination which factors have had the most significant impact on the transformation of glacial sediments and landforms since the end of the Little Ice Age (LIA); (3) Reconstruction of the evolution and assessment of preservation potential of modern ice-marginal sediments and landforms.
Implementation of the project will help to identify the evolution of the glacial marginal zones at varied temporal and spatial scales. Analysis of different factors and their impacts on glacial landsystems’ transformations provide interpretations concerning the rate and style of glacial retreat linked with wider climatic implications. The realization of the GlaciRecon project improve the quality of local and regional stratigraphy, paleogeography and paleoclimate reconstructions concerning modern and the last glaciation in Europe and the rest of the world. The results of these reconstructions will contribute to the assessment of the impact of further climate changes on glacier/ice-sheet behaviour and global sea-level changes, which are important from a socio-economic point of view as they are used in quantification of resources threatened by sea-level rises.
GlaciRecon is a multidisciplinary project linking varied geomorphological and geological methods with remote sensing and Geographical Information Systems (GIS).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.