Obiettivo
"The creation of adequate tissue constructs and other therapeutic products in tissue engineering and regenerative medicine is a highly challenging task. Adequate vascularization of tissue engineering constructs is an important prerequisite, which could be promoted by allowing stem cells or progenitor cells to reach the site of injury/replacement for tissue repair. The development of new approaches leading to a fast and successful vascularization is therefore one of the most intensively studied subjects in tissue engineering and regenerative medicine. Our previous work has demonstrated that endothelial progenitor cells from peripheral blood or cord blood are a potential autologous cell source for cellular therapies aiming to enhance the neovascularization of tissue engineering constructs. However, in these in vitro angiogenesis studies, the effect of one important system present in vivo, the immune system, has not been taken account.
Innate immunity plays a very important role in tissue engineering and regenerative medicine. Following biomaterial implantation the host reactions may include tissue injury, blood-material interactions, provisional matrix formation, acute inflammation, chronic inflammation, granulation tissue development, foreign body reaction, and fibrosis/fibrous capsule development.
Innate immune recognition relies on a diverse set of germ line–encoded receptors, termed pattern recognition receptors (PRR), which recognize broad classes of molecular structures common to groups of microorganisms. Toll-like receptors (TLR) are one of the largest and best studied families of PRR. Several studies have linked the TLRs with angiogenesis in a variety of conditions. The final goal of this project is to understand the way that TLR signaling pathways affect angiogenesis and tissue regeneration, as well as to develop potential approaches to promote vascularization of tissue constructs in tissue engineering and regenerative medicine."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.