Obiettivo
"Motor vehicle crashes are responsible for more than 1.2 million deaths a year and predictions for 2020 place them as the third leading contributor to the global burden of disease and injury (WHO, 2004). Restraint systems have reduced the number of fatalities and injured occupants over the last decades and great expectations are placed on the contribution to safety of active systems. And yet, achieving the optimum protection for all kind of car passengers (women, pediatric, elderly) still remains a challenge.
Restraint systems are designed based on the results from simulated crashes using either physical models (crash test dummies) or computer models. The quality of the results from these simulations relies on the ability of the models to behave like a real human occupant, i.e. on the biofidelity of the models. The closer model to a human living is a cadaver or a Post-Mortem-Human-Subject (PMHS). PMHS tests constitute the best assessment of new restraint systems and the major source of data to improve the biofidelity of the aforementioned models.
The BIO-ADVANCE proposal aims to develop and establish the procedures to start the first research program involving PMHS testing in Spain. After four years of experience managing and directly performing several series of frontal and oblique simulated PMHS impacts, the researcher will carry out the required adaptation of the crash facility of the University of Zaragoza (host institution) to the particularities of PMHS testing. This proposal brings also into play the collaboration with the European Center for Injury Prevention to procure the donated bodies and to investigate injury causation and tolerances to impact.
The structural goal of BIO-ADVANCE is to capacitate the University of Zaragoza so that PMHS tests can be performed in its current crash test facility. The research goal is to investigate on the kinematics of the human spine in frontal and oblique impacts performing six fully instrumented PMHS sled tests."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.