Obiettivo
This project has two parallel research objectives to transfer and expand the expertise of the U.S.-based researcher, Dr. Maria Chrysochoou to the host institution, the National Technical University of Athens (NTUA). The first objective addresses a frequent environmental problem, the mobility of hexavalent chromium (Cr(VI)) in polluted groundwater. Surface complexation modeling relies in recent years on spectroscopic and theoretical investigations of the binding mechanisms of metal contaminants on mineral surfaces; however, very limited studies have been conducted for Cr(VI). The researcher will utilize Fourier Transform Infrared spectroscopy, Extended X-ray Absorption Fine Structure spectroscopy and Density Functional Theory calculations in combination with traditional sorption isotherms to study the complexation mechanisms of Cr(VI) on important sorptive surfaces (ferrihydrite, hematite, corundum and γ-alumina) under various conditions (pH, surface loading, competitive anions). The generated data will be used in future research to construct data-driven surface complexation models for Cr(VI). The second objective will be pursued as an add-on to a LIFE project coordinated by NTUA (Chromium in Asopos River System: Remediation Technologies and Measures) to guide the risk assessment and remediation efforts for this Cr(VI)-polluted area in Greece. Micro-X-ray Fluorescence, Absorption Near Edge Structure (μXANES) and Diffraction along with bulk XANES will be used to determine the binding mechanisms of Cr(VI) in the aquifer and refine the transport model and treatment design. The proposed work will build the expertise of the two participating labs (Sanitary Engineering Laboratory and Laboratory of Metallurgy) in spectroscopic techniques, adding an important element to their environmental research portfolio. Additionally, Dr. Chrysochoou will bring her diverse collaborations from the U.S. to the European Research Area, where she intends to continue her academic career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.