Obiettivo
The lifespan of crop plants is crucial for agricultural production. In particular, the duration of leaf photosynthesis and the stability of chloroplast proteins are important determinants of grain yields. Environmental stresses such as chilling and drought impair the functions of chloroplast proteins and inhibit photosynthesis leading to premature senescence and yield losses. Despite its paramount importance in crop productivity and quality, lifespan control has remains poorly characterised and understood, particularly in grain legume crops. This project focuses on lifespan controls in soybean leaves (as the source of assimilated carbon metabolites) and nodules (as the source of assimilated nitrogen metabolites). Crucially, this project will determine how the lifespan of these organs is altered in transgenic plants by ectopic expression of cysteine and serine protease inhibitors. The transgenic soybean lines required for these studies have already been generated in order to test and establish proof of the concept that manipulation of protease inhibitors can effectively extend organ lifespan especially under stress conditions. The transgenic lines express either the rice cystatin, (OC-I), a maize serpin or a Bowman Birk (BBI) type inhibitor. The effects of OC-I expression in soybean chloroplasts will be compared with cytosolic expression on key parameters such as photosynthesis, growth and development under optimal, drought and chilling stress conditions. In addition, the effects of ectopic expression of the BBI inhibitor and the serpin on leaf and nodule development will be studied, together with effects of targeted OC-I expression in nodules. Combining the extensive knowledge and experience of the fellow in protease inhibitors with the expertise of the host lab in stress biology, key scientific questions will be addressed while assisting the fellow to further his career in entrepreneurial consultancy, knowledge brokering and technology transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.