Obiettivo
The Rho-GTPase Cdc42 is a key regulator of the actin and microtubule network, thereby regulating cellular processes like cell polarization and motility or membrane traffic. Two isoforms of Cdc42 exist; one ubiquitously expressed, the other being brain-specific. Most studies have focused on the former and specific functions of the brain-restricted variant remain obscure. Recent observations from Etienne-Manneville’s lab uncover an isoform-specific alteration of Cdc42 expression in glioblastoma, a most invasive type of brain tumour, leading us to investigate the individual functions of each variant. In this project, we will compare the intracellular localization patterns of the two isoforms and investigate the underlying targeting mechanisms. The individual subset of binding partners will be analyzed, as well as how alterations of Cdc42 variants expression may affect membrane protrusion, polarization and motility in normal astrocytes. Results will then be compared to that of reconstituted or RNAi-treated glioblastoma cells, in order to define the consequences of abnormal expression of Cdc42 isoforms in the invasiveness of brain tumour cells. Furthermore, variants of the polarity proteins aPKC and Par6, which were also found to be misregulated in glioblastoma, will be analysed for their individual relevance in the context of migration and polarity. Understanding the regulatory background leading to the high invasiveness of glioblastoma is most important, as single tumour cells commonly infiltrate brain tissue several centimetres away from the main tumour, making a complete surgical clearance impossible. Characterizing “risk factors” in glioblastoma progression, as potentially given by misregulated expression of proteins influencing cell migration and polarity, may furthermore allow predicting more precisely the development of brain tumours and may provide the basis for novel therapies aimed at blocking tumour cell infiltration as a complement to surgical interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.