Obiettivo
"Secondary Fe- and Mn-oxide minerals are common in crustal rocks, where they form by fluid flow long after initial formation of their host rocks. This fluid flow represents episodes of deformation, magmatic events, hydrocarbon migration, or topographic and climatic changes that drive groundwater flow. Understanding these processes constrains deformation, resources, hydrology, and landscape evolution.
This proposal aims to determine deposition ages of Fe- and Mn-oxides from two geologic environments and to relate them via geochemical tracers to fluid migration processes. The two types of deposits to be studied are 1) vein hematite associated with deformation of crystalline rocks; 2) Fe- and Mn-oxide cements and concretions in sandstones. Preliminary analyses show that these are amenable to dating by (U-Th)/He, and their ages commonly reflect those of oxide formation related to known deformation or fluid flow episodes. This project will 1) improve dating methods for these types of secondary oxides, 2) understand the origin and significance of their compositional variability, and 3) document age-composition relationships in secondary oxides in regional transects in order to understand regional integrated fluid flow and deformation.
Professor Reiners (Univ. Arizona) is an internationally renowned leader in low temperature thermochronology. The ideal way to transfer his expertise to the european geoscience community is via close collaboration with local researchers. This project, in developing the methodology for constraining fluid flow using secondary oxides, will transfer these skills to CRPG-CNRS through this collaboration. Funding is requested for Reiners to work at CRPG for 12 months. Reiners will initiate a workshop for master's level students on low temperature thermochronology, including a student exchange program. General public outreach activities will include involvement in ""La Fete de la Science"", Nancy (Oct. 2012)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.