Obiettivo
RNA silencing pathways exist in most eukaryotes and regulate endogenes to integrate development and environmental responses, and protect organisms against foreign nucleic acids including viruses and transposons. In plants, small interfering RNA (siRNA) and microRNA (miRNA) duplexes of 21-24bp are produced from double-stranded RNA (dsRNA) precursors by Dicer-like RNaseIII enzymes (DCL1-4). Selected si/miRNA strands are then loaded into Argonaute proteins (AGO1-10), which guide an RNA-induced silencing complex (RISC) to mediate sequence-specific post-transcriptional gene silencing (PTGS) at the RNA level, and transcriptional gene silencing (TGS) at the chromatin level. Plant resistance to RNA viruses requires these same components, notably DCL2 and 4 for production of viral-derived siRNAs, AGO1 and 2 to guide viral-targeted RISCs, and an RNA-dependent RNA polymerase (RDR6) and the RNA binding protein SGS3 for amplification of viral dsRNA. While the central role of these factors is well-established, the molecular mode of action that enables these proteins to restrict viral replication is unknown; in fact, the field of RNA silencing is actively studying the extent to which endogenous mRNAs are silenced by AGO-mediated cleavage (“slicing”) or by translational repression (TR) coupled to mRNA decay. In addition, many questions regarding the cell biological and genetic basis for viral silencing have yet to be addressed in a satisfactory manner. This proposal outlines a series of interdisciplinary and mutually-reinforcing experiments to 1) test the mode of action of viral silencing, specifically the relative contributions of slicing and TR during resistance; 2) discover cell biological aspects of viral silencing, particularly where in cells RNA silencing components target viral RNA, and which forms of viral RNA are targeted; and 3) conduct the first large-scale forward genetic screen designed exclusively to reveal components required for viral silencing and its suppression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.