Obiettivo
This research investigates the construction, the evolution and the development of settlement spaces from the Republican to the Late Antique times in the area of the city of Rome, which is characterized by the extra-mural passage of the Appian way. It seeks to expand our knowledge of the critical area that delineates the passage between the urban and the suburban spaces of the ancient city. Its principal object is the contextual analysis of the suburban territory of the via Appia with the aim to reconstruct, in a diachronic way, the settlement dynamics that could attest the active spatial relationships between the urban and the suburban area. An important secondary goal is to define the functional zoning of this area and the changes in the use of places, outlining how historical artefacts can relate to new spatial programs. More generally, this is an investigation into the ways in which structures and places and their internal components were spatially organised. Within the study of spaces, the project explores the nexus of social, political and economic flows with the result of assessing the interaction and integration of the city and its hinterland. To achieve these goals, the project focuses on all ambiguous connections between the places that are located in the critical area between the urban and the suburban spaces. Among these places, an archaeological site will be chosen as a case study of the phenomenon: the systematic analysis of its spatial and social connections with the whole area and in a diachronic way will enable us to reconstruct the settlement dynamics of the territory through time. The project is thus based on two principal spatial domains of data: geographic, territorial or macro-scale data and monumental or micro-scale data. A holistic approach has been chosen for this investigation and visualization of the whole area, and a monographic approach has been selected for querying and visualizing the case study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.