European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Settlement and spatial dynamics along the Appian way, between the Suburbium and the city of Rome

Article Category

Article available in the following languages:

Cosa avveniva ai confini della città di Roma

Uno studio UE ha esaminato l'importanza cerimoniale e sociale degli antichi confini della città di Roma. Un santuario recentemente scoperto sulla soglia sembra aver giocato un importante ruolo religioso e simbolico negli attraversamenti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Molto prima che Roma fosse un impero, era una città-stato. Gli storici sono interessati ai luoghi degli antichi confini della città e al modo in cui sono stati segnati. Il progetto SASDAPPIA (Settlement and spatial dynamics along the Appian way, between the suburbium and the city of Rome), finanziato dall'UE, ha analizzato questo. Il lavoro ha esaminato l'evoluzione delle zone residenziali di Roma, tra i periodi tardo-antico e repubblicano, con particolare attenzione sul passaggio extra-murale della via Appia. La via Appia era una strada, una delle prime e più importanti di Roma, che collegava Roma ad altre città italiane. Il sito dello studio è stato un punto sulla via Appia che una volta denotava vistosamente la transizione dalle aree urbane a quelle periferiche della città. I membri del progetto hanno mirato a ricostruire e analizzare l'insediamento e le dinamiche tra le due zone. Un ulteriore obiettivo è stato l'esame delle relazioni spaziali e funzionali dei punti che indicavano le cerimonie in un contesto sociale più ampio. Un risultato importante è stato la scoperta di un santuario precedentemente sconosciuto ai confini della città antica. La scoperta ha aperto nuove prospettive sulla topografia della via Appia, mettendo anche in luce gli indicatori sociali e religiosi del confine di Roma. Sembra che il santuario potrebbe essere stato uno di tali indicatori. Il complesso avrebbe dovuto essere affacciato verso l'esterno, essendo la prima struttura che i visitatori avrebbero visto lungo il percorso. La scoperta di un tempio sul fiume Almo ha arricchito la conoscenza dell'architettura religiosa durante il periodo repubblicano intermedio. Il sito ha anche illustrato la topografia del suburbium romano, contribuendo alla discussione sul valore religioso dei siti di confine. Il progetto ha incoraggiato il moderno rilancio economico del distretto locale presso il sito dello studio. Il team ha utilizzato il suo sito web e le attività di sensibilizzazione per promuovere tra gli abitanti locali un senso del luogo e del significato, sulla base del patrimonio architettonico. I ricercatori hanno anche aiutato gli abitanti locali ad organizzare iniziative culturali a sostegno di tali obiettivi. SASDAPPIA ha sviluppato il dibattito sui santuari della frontiera romana, in un contesto di confine completo della città. Il tempio di confine appena scoperto contribuirà a sviluppare l'area locale e a promuovere la consapevolezza archeologica.

Parole chiave

Roma, città antica, santuario, Via Appia, suburbium, passaggio extra-murale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione