Obiettivo
Synaptic connections in the brain are continuously remodeled in response to neuronal activity. This process, known as synaptic plasticity, is widely thought to underlie learning and memory, and to be altered in several cognitive disorders. An important aspect of synaptic plasticity is the regulated movement of neurotransmitter receptors in and out of the synaptic membrane.
Cholesterol is an essential membrane component, and it plays a major role in membrane compartmentalization and trafficking. Although cholesterol only accounts for 2% of the body’s weight, the brain contains 25% of the body’s total cholesterol. The enrichment in cholesterol suggests a relevant role for this lipid in brain function. In fact, it, it is being increasingly recognized that cholesterol homeostasis have a role in neurological diseases. However, the precise role of lipids in neurotransmitter receptor trafficking is virtually unexplored. Here, we hypothesize that cholesterol plays a direct role in neurotransmitter receptor trafficking and therefore contributes to synaptic plasticity.
To test this hypothesis, we are developing genetic tools to manipulate cholesterol levels in living neurons. We take advantage of the fact that neurons possess a unique strategy to metabolize the cholesterol originally provided by astrocytes, through the expression of the enzyme CYP46A1. To alter cholesterol content in a cell autonomous way, we will manipulate the levels of CYP46A1 exclusively in neurons. To evaluate the physiological consequences, electrophysiological recordings and cell biological studies will be performed in organotypic hippocampal slice cultures. Hence, this proposal involves the use of a multidisciplinary approach.
We believe that this project will contribute to define the influence of cholesterol in synaptic plasticity. In addition to its intrinsic value, the knowledge generated should help to understand the cognitive deficits typical of disorders due cholesterol homeostasis genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.