Obiettivo
The germ cell lineage gives rise to the gametes, which ensures the transmission of genetic and epigenetic information to the subsequent generation. In mice, the foundation of the germ cell lineage is based on the specification of primordial germ cells (PGCs) during embryonic development. Following specification, PGCs are epigenetically reprogrammed by active DNA demethylation and chromatin remodelling resetting the epigenome for acquiring totipotency. However, the underlying mechanisms of PGC reprogramming are not well understood. Recent studies point towards a role for the histone variant H3.3 as a central mediator of epigenetic reprogramming of PGCs. Most notably, the histone chaperone HIRA, which is necessary for the deposition of H3.3 into nucleosomes, is highly enriched in nascent PGCs. The proposed study aims to elucidate mechanisms of epigenetic reprogramming and its role in the establishment of the pluripotent state. Therefore, I aim to study the role of the key histone variant H3.3 and its regulation by the histone chaperone HIRA in PGCs by generating knockout mice models. Further, to gain new insight into the establishment of the unique chromatin signature in PGCs, I will monitor fluorescently labelled H3.3 in PGCs by time-lapse confocal microscopy. This will not only provide significant insight into the nucleosome dynamics of H3.3 but will also for the first time capture epigenetic reprogramming of PGCs in real-time.
During my postdoctoral studies I will not only expand my background in cell fate specification and epigenetics in C. elegans and Drosophila towards a vertebrate model but will also establish novel in vivo imaging techniques in an excellent scientific environment. This project provides training in techniques of germ cell and stem cell biology and offers the opportunity to establish collaborations, altogether putting me in an excellent position for my future career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.