Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of the histone variant H3.3 in epigenetic reprogramming of primordial germ cells

Article Category

Article available in the following languages:

Il destino delle cellule germinali primordiali

Gli scienziati hanno dimostrato come modifiche nell’organizzazione del DNA in un embrione possano programmare un gruppo di cellule in modo che diventino cellule di spermatozoi o uova negli adulti.

Le cellule germinali primordiali (PGC) sono le cellule dell’embrione di mammifero che diventano gameti (spermatozoi o uova) nell’organismo adulto. Queste cellule sono “programmate” per diventare gameti attraverso modifiche epigenetiche, ma non si conoscono a fondo i meccanismi di questo cambiamento. L’iniziativa HISTONEGERMCELLS (The role of the histone variant H3.3 in epigenetic reprogramming of primordial germ cells), finanziata dall’UE, ha puntato a capire i meccanismi che controllano tali modifiche epigenetiche nelle PGC. Vi ha proceduto studiando gli istoni, le proteine che avvolgono il DNA, consentendogli di essere impaccato strettamente insieme quando non è in uso. In particolare, HISTONEGERMCELLS si è concentrato sulla variante istonica H3.3 e la proteina HIRA chaperone dell’istone, che controlla l’attività degli istoni. Da ricerche precedenti si sapeva che la H3.3 riveste un ruolo importante nella riprogrammazione delle PGC. I ricercatori hanno studiato topi selezionati in modo speciale, per comprendere come queste due proteine influenzano le PGC. Soprattutto, hanno scoperto che la H3.3 è principalmente incorporata nel fascio DNA-istone (denominato nucleosoma) accanto a elementi regolatori, denominati potenziatori. Tale situazione consente ai geni all’interno di tale nucleosoma di essere trascritti in proteine, attivando presumibilmente i cambiamenti osservati nelle PGC. I ricercatori hanno poi mappato tutte queste regioni di potenziatori che sono inattivi nelle cellule precorritrici, ma attivati dalla H3.3 per indurre lo sviluppo delle PGC. Le conclusioni di HISTONEGERMCELLS contribuiscono a farci comprendere lo sviluppo embrionale e potrebbero trovare applicazione in futuro in relazione alla prevenzione delle malattie.

Parole chiave

Cellule germinali primordiali, organizzazione del DNA, gameti, variante istonica H3.3, nucleosoma

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione