Obiettivo
FoodPro ForHealth will develop rational strategies to formulate and process foods to control lipid digestion, and combines the Fellow’s food science skills with expertise and techniques at the Institute of Food Research (IFR) in the colloids, interfacial, model gut and health areas.
Obesity is a major health problem in Europe/developed countries and a risk factor for chronic diseases (diabetes and cardiovascular disease, CVD) leading to anti-obesity campaigns promoting healthy eating and a healthy lifestyle. Lipids are the most energy dense of macronutrients and excess consumption has been linked to obesity. Most people find it difficult to change their diets to eat healthily. Changes in food manufacturing are needed to develop healthier products and ingredients. Lipids are water insoluble and their breakdown in the digestive tract occurs at the fat/water interface so the composition at the fat interface can affect lipid digestion in vitro. If lipid digestion is controlled, energy release during digestion is prolonged and hyperlipidaemia, a CVD risk factor, reduced. Slowly-digested lipids can also increase satiety, control energy intake and help manage weight loss. State-of-the-art physicochemical techniques will be used to study how common food structures in emulsified foods influence the breakdown/digestion of lipids in vitro. The interaction of these structures with digestive enzymes, surfactants and lipids will be studied in the gastric and duodenal environment. Better understanding the factors affecting the nature/extent of lipid breakdown in model systems and real food models will allow science-based strategies to modify food products or develop new products to optimise fat digestion. The project will assist the Fellow to develop new research projects on her return to Spain and to transfer knowledge to industry. Complementary skills (e.g communication, resource management, IP and awareness of the needs of industry and society) will be transferred to the Fellow
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.