Obiettivo
The shortcomings of current medical grafting procedures to treat severe bone defects continue to drive the development of alternative therapies. The clinical success of synthetic bone fillers is still disappointingly limited. Although hydrogels have not been classically studied for bone regeneration applications, owing to their inherently low mechanical properties, these highly hydrated soft materials can provide a proper environment to cell adhesion, migration, proliferation and differentiation, thereby mimicking the regulatory function of natural extracellular matrix (ECM). If successfully regenerated, the newly formed bone would comply with the mechanical requirements.
A common feature of mussel-adhesive proteins is the presence of dihydroxyphenylalanine (DOPA), an amino acid formed by posttranslational modification. These proteins adhesive properties can be mimicked by a group of DOPA structurally related molecules, useful for the creation of bioadhesive coatings and hydrogels of great biocompatibility. DOPA-based soft materials can easily incorporate bioactive PEPTIDE molecules. Small peptide mimetics have the ability to reproduce some of the biological roles of biologically related proteins, such as Integrin mediated cell adhesion and capability to induce MINERALIZATION. Thus, intrinsically adhesive and biocompatible hydrogels, which include both cell attachment ligands and prospective hydroxyapatite binding peptides, will be developed to induce the deposition of bone-like mineral in close association with the artificial ECM, under biologically relevant conditions. These artificial ECMs will also incorporate tuned hydrolytically degradable crosslinks, and will be designed to be used as injectable systems for minimally invasive surgical procedures. The overall design aims at creating an artificial ECM that instructs osteogenic and progenitor cells to recapitulate the normal bone healing and morphogenetic processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti osso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.