Obiettivo
Graphene is a perfect infinite single layer of sp2-bonded carbon atoms densely packed into a benzene-ring structure. The confinement of electrons in two dimensions and the peculiar symmetry of the carbon network give graphene exceptional electronic properties that make it a promising material for carbon-based nanoelectronics and spintronics. In particular, the performances of such devices rely on the exceptional intrinsic carrier mobility of graphene. However, extrinsic scattering sources due to standard SiO2 substrates limit the mobility. Hence, the quest for alternative substrates is mandatory in order to increase the mobility beyond the extrinsic limits.
Among the possible candidates, ferroelectric (FE) substrates are the most promising due to their ultrahigh dielectric constant and hysteretic dielectric response to an electric field (Objective 1). In addition, periodic polarization domains can be written in FE materials, resulting in a substrate with tunable periodic potential that would allow the engineering of the electronic properties of graphene without etching (Objective 2). Further, a magnetic FE (magnetoelectric, ME) substrate can induce magnetism in graphene and can transfer the ME properties to the graphene itself, hence allowing for electrical control of magnetism in graphene (Objective 3).
The three Objectives of the present Proposal concern the theoretical investigation of these new hybrid graphene-FE and graphene-ME systems. Unveiling the properties of graphene-FE and graphene-ME interfaces is a fundamentally important first step towards the development of novel nanoelectronic and spintronic devices. In order to achieve the accuracy needed to capture the fine physical details and due to the nanoscopic scale of the systems to be studied, quantum-mechanical computations with atomic resolution are necessary. Hence, first-principles techniques based on Density Functional Theory (DFT) are the method chosen to address the proposed objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.