Obiettivo
This project deals with the radio propaganda that Italy, Great Britain, France and Germany carried out in the Arab world between the mid-1930s and the early 1940s. In particular, it focuses on Radio Bari (1934-43), the first radio station to broadcast in Arabic with the purpose of courting the Arabs and challenging the French and British colonial power.
This topic has attracted scholarly interest but as of yet has not been addressed thoroughly. My research is the first one to tackle this issue in its entirety, with the aim of shedding light on such a neglected page of history.
My project has three main objectives. (I) Reconstructing the main elements of Radio Bari—its structure, its programs, and its main actors—according to two theoretical and historiographical frameworks: the use that the Fascist totalitarian regime made of the instruments of modern propaganda in order to exert its control over the population; the Fascist foreign policy’s employment of a tool of “soft power” aimed at transforming the Mediterranean sea into a mare nostrum and expanding the Italian presence in the Arab world. (II) Exploring Radio Bari as a cultural and transnational experience by examining the Orientalist and anti-Semitic messages in its programs, and by enquiring into what extent it might be considered an example of transnational networking between Europe and the Arab world. (III) Investigating the two phases of the “war of waves”, the first one that took place in 1938-39 and the second one that was waged during WWII.
In terms of methodology, being as my research is at the crossroads of different disciplines—history of international relations, cultural history, colonial history, transnational history, history of media—I will employ an interdisciplinary approach. In terms of sources, in addition to existing literature, my research will be based on extensive unpublished documentation from Italian, Vatican, British, French, Moroccan, Israeli, Egyptian, and American archives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche conflitti armati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.