Obiettivo
How organisms adapt to different environments and form new species is a central question in evolutionary biology. Cichlid fish of the East-African Great Lakes are the most diverse species assemblage of vertebrates on our planet. Even though they have become a model for speciation research, how and why they reached this enormous diversity remains difficult to explain based on current insights. One theory is that cichlids evolved through habitat diversification (e.g. adaptation to a substrate type), trophic diversification (evolution of different feeding strategies and adaptation to a specific diet) and communication diversification (e.g. evolution of different social interactions including colour- and odour-based mate recognition). However, different habitats, diets and social interactions might also lead to exposure to different parasite communities. Parasites challenge their host’s immune system, and represent strong agents of natural selection. Moreover, parasites might also contribute to sexual selection through immunity-based mate choice (which in cichlids is reflected in brightness and coloration). The combined effect of natural and sexual selection on a trait (in this case the immune system) has the potential to accelerate speciation. Therefore cichlid diversification might essentially be parasite-driven, but this hypothesis has received little attention. Here we address this hypothesis in the Tropheini, an endemic cichlid tribe of Lake Tanganyika, and in its genus Tropheus, which radiated into more than hundred color morphs. Based on state-of-the-art training in genomics and data integration, we aim to obtain an unprecedented view on the potential of parasites to accelerate adaptive radiations at the macro-evolutionary level (Tropheini) and at the micro-evolutionary level (Tropheus). This project will greatly contribute to a better understanding of the mechanisms underlying biological diversity, and benefit the societal appreciation of biodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.