Obiettivo
The human genome is largely composed of non-coding DNA, only 3-5% codes for exons. The majority of the non-coding DNA is however fundamental for the correct functioning and regulation of the genome. Transposable elements (TEs) like LINEs generated up to 50% of the human genome during evolution. They can mobilize, causing mutations but also conferring genomic plasticity. The generation of new insertions in the germ line led to the concept of TEs as ‘selfish’ DNA. However, inconsistent with their hereditary transmission, it was recently shown by the host lab and others that most of the action of TEs occurs in somatic cells during early embryogenesis.
Thus, to deeply understand the impact of the somatic activity of LINE elements, we propose to develop and use an in vivo mouse model for LINE transposition. We will use human embryonic stem cells (hESCs) and tissue-specific iPSCs, containing an eGFP-marked LINE reporter cassette. Once injected into immuno-suppressed mice these cells will develop teratomas containing tissues of the 3 germ layers (endo, meso, ectoderm). For the proof of principle, the host lab has injected human embryonic carcinoma cells (hECs). With this model, we aim to answer the following: 1) Are LINEs active in all three germ layers?; 2) Are LINEs differentially regulated, depending on the germ layer?; 3) What’s the impact of LINE activity in the somatic tissues?
To answer these questions, we will FACS-sort parts of the teratoma into ecto-, meso-, and endoderm-like cells and map the site of new LINE insertions during development, using deep sequencing. We aim to detect hot spots of LINE integration, allowing the analysis of possible genetic and phenotypic consequences. Imaging of the rest of the teratoma will further show us cell types where transposition occurs with higher frequency and possible phenotypic alterations. We therefore hope to detect new principles of genomic plasticity that could regulate gene expression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.