Obiettivo
"As the population is growing older, the risk for dementia increases. The complexity of dementia calls for a multidisciplinary approach; in this project I will combine the research fields of Epidemiology, Genetics, Psychology and Cognitive Neuroscience. It is crucial to identify persons at risk for developing dementia, as possible treatment interventions should be administered in an early stage of disease, before irreversible brain damage has occurred.
Recent studies yield evidence that psychosocial stress may play a relevant role in the development of dementia. The exact underlying mechanism between psychosocial stress and dementia is however unclear and therefore I will investigate whether genetic susceptibility and accelerated telomere shortening interact with or mediate the effect of psychosocial stress on the onset of dementia. First, I propose to investigate whether persons with genetic susceptibilities are more prone for the detrimental effects of psychosocial stress factors on early symptoms of dementia. These genetic susceptibilities will be selected by conducting pathway analysis of mechanisms which have previously been related to dementia. Second, I will examine whether accelerated telomere shortening can explain the relation between psychosocial stress and early symptoms of dementia. I will do this in two large longitudinal population-based cohort studies, namely the SNAC-K study and SATSA study. And third I will translate the findings from the epidemiological studies into a cognitive neuroscience experiment in which I will investigate whether the effect of chronic psychosocial stress on brain activity and gray matter volume can be modified by aging and a common genetic variation. This will be done by conducting a functional MRI study using a working memory task and an emotional cognitive control task. This highly innovative and multidisciplinary project will greatly improve our knowledge on how stress affects the aging brain."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.