I fattori che predispongono alla demenza
La demenza è l'incapacità di svolgere funzioni normali a causa di facoltà di ragionamento, pensiero e memoria compromesse. Attualmente il rischio cumulativo di sviluppare demenza è del 20 %, e con l'aumento dell'invecchiamento circa il 50 % della popolazione sarà alla fine colpita. Il team del progetto STAGED ha ottenuto dati da cinque studi longitudinali sull'invecchiamento: tre dallo Swedish Twin Registry (Registro Svedese dei Gemelli) e due dal Centro di ricerca sull'invecchiamento(si apre in una nuova finestra) . Gli studi hanno rivelato che fattori come la collocazione temporale e la frequenza degli eventi stressanti della vita, la suscettibilità genetica e l'accorciamento dei telomeri possono accelerare l'insorgere della demenza. Uno dei primi sintomi di demenza è il volume ridotto dell'ippocampo, una parte del cervello associata alla memoria e alla funzione spaziale. Una scoperta chiave è il fatto che gli eventi stressanti vissuti prima dei 18 anni di età influiscono sull'ippocampo. Al contrario gli eventi di vita stressanti attraversati nel corso successivo della vita aumentano solo temporaneamente il volume dell'amigdala. L'amigdala è una parte del cervello collegata alle emozioni e alla sensibilità allo stress. L'esperienza di due o più eventi di vita stressanti accresce il rischio cardiovascolare, che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza della demenza nei 15 anni successivi: tre volte prima che negli individui senza questo tipo di stress. I telomeri sono sequenze nucleotidiche ripetute presenti all'estremità dei cromosomi. L'analisi ha rivelato in modo interessante che le persone con telomeri più corti che attraversavano due o più eventi di vita stressanti avevano nel tempo un maggiore declino mnemonico. I geni FKBP5 e NR3C2 sono coinvolti nei disturbi dell'umore, nella sensibilità allo stress e nel declino cognitivo. Le persone che attraversavano due o più eventi di vita stressanti e avevano polimorfismi a singolo nucleotide in questi geni mostravano un maggior declino mnemonico nel corso del tempo. Le persone che avevano invece solo uno di questi fattori, o non ne avevano nessuno, non subivano questo declino mnemonico. I risultati di STAGED forniscono una conoscenza più approfondita dei fattori che favoriscono l'insorgenza della demenza. I fornitori di assistenza sanitaria e i responsabili delle politiche possono ora utilizzare questi dati per identificare gli individui ad alto rischio e ottimizzare la gestione clinica di queste persone. L'insorgenza della demenza potrebbe così essere ritardata o la gravità dei sintomi gestita al fine di una migliore qualità della vita.