Obiettivo
"Endogenous retroviruses (ERVs) are DNA fragments found dispersed in a wide range of genomes, from invertebrates to mammals, that resemble members of the Retroviridae viral family (termed here exogenous retroviruses or XRVs). Because XRV replication involves integration into the host chromosome, it is generally assumed that ERVs are the result of ancient XRV infections, which have passed into the germ-line of the host and expanded within it. ERVs are classified into three classes, while XRVs are classified into subfamilies and genera. Class-I ERVs and Gammaretroviruses are phylogenetically close. Therefore, Class-I ERVs are suggested to be the million-years archive of the Gammaretrovirus infections. I propose to study the viral and host factors that have affected the cross-species transmission history of Gammaretroviruses by studying the relationships between Gammaretroviruses and Class-I ERVs. I will use a bioinformatics’ approach to mine all the available mammalian genomes and extract all the Class-I ERVs. Then, I will build a phylogenetic tree containing all the available Gammaretroviruses and Class-I ERVs to clarify their relationships. I will use the tree to discriminate between shared invasions and cross-species transmission (CST) events. I will implement statistical and phylogenetic methods to clarify if recombination or integrity of the env gene has enhanced or suppressed CST, respectively. I will also look at the protein receptors known to be used by some Gammaretroviruses and correlate their presence and phylogeny in the hosts with the CST events. Moreover, I will look the development of innate antiretroviral resistance mechanisms in the phylogeny of hosts and correlate this with the presence of Class-I ERVs or Gammaretroviruses. Finally, I will study the adaptation that has occurred following the CST events. The project will provide insights into how retroviruses move between hosts, a phenomenon with important Public Health implications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.