Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamic axial chirality of tertiary aromatic amides, applications in asymmetric synthesis

Obiettivo

A few years ago, the host laboratory has started a new project based on Memory of Chirality and dynamic axial chirality of tertiary aromatic amides and developed a new asymmetric synthesis of quaternary alpha-amino acids by using only the chirality of starting tertiary alpha-amino acid. The host laboratory is also currently working on the development of a new synthesis of enantioenriched non proteinogenic tertiary alpha-amino acid starting from achiral compounds (glycine and aromatic acid) and based on frozen chirality. The good results obtained encouraged them to pursue in this field. The current project consists in further extensions of these methodologies. This project is a great challenge because it is very original in terms of asymmetric synthesis, and in case of success, it would lead to the achievement of absolute asymmetric synthesis of tertiary alpha-amino acids.
First, the projects plans to modify the substrates (to improve if possible the results) and then to extend these methodologies to other electrophiles in order to obtain functionalized quaternary or tertiary alpha-amino acids by aldolisation and conjugate addition. Another extension would be the application to the asymmetric synthesis of biologically active compounds, sphingophungines . Finally, the project plans to use the host laboratory expertise in the synthesis of oxazolidinone with external axial chirality to produce new chiral ligands and use them in asymmetric catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SUD
Contributo UE
€ 193 594,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0